
La
scuola | I corsi | P.O.F. |
Notizie utili | Attività |
Lavori multimediali |
Sport | Stampa |
Richieste | Cerca | Link |
Home 
CORSI SERALI
Da settembre 2004 fino a giugno 2008 presso l’I.S.I.S. “Città di Luino” di via Lugano 24/A, si sono svolti i corsi serali per Ragionieri e Geometri.
I corsi attivati sono stati due: il corso Geometri Sirio e il corso Ragionieri Sirio. L'orario delle lezioni si è protratto dalle 18.00 alle 22.10 e, in alcuni casi, fino alle 23.00.
Il monte ore settimanale ridotto ha consentito di poter effettuare, al sabato, recuperi e sportelli help a favore degli alunni, per i quali il tempo da dedicare allo studio domestico era ridotto.
L’invito ad iscriversi è stato rivolto agli adulti ed ai giovani adulti anche in cerca di prima occupazione, o casalinghe con diversificate esperienze lavorative anche se accompagnate da storie di insuccessi scolastici. per favorire:
chi ha interrotto gli studi e superato il biennio di una scuola superiore;
chi è stato in grado di affrontare esami integrativi o di idoneità al terzo anno.
Le tasse da pagare e il diploma conseguiti sono identici a quelli dei corsi diurni.
TRIENNIO RIENTRI FORMATIVI
INDIRIZZO RAGIONIERI
ORARIO SETTIMANALE
| Discipline del piano di studi 
 | Ore settimanali per anno di corso | Prove di esame (a) | ||
| 
 | 
 3º | 
 4º | 
 5º | 
 | 
| Italiano | 3 | 3 | 3 | S.O. | 
| Storia | 2 | 2 | 2 | O. | 
| Matematica | 3 | 3 | 3 | S.O. | 
| Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | S.O. | 
| Economia aziendale | 8 | 9 | 9 | S.O. | 
| Diritto | 3 | 3 | 2 | O. | 
| Economia politica | 3 | 2 | 3 | O. | 
| 
 Totale ore settimanali 
 | 
 25 | 
 25 | 
 25 | 
 | 
S. = scritta; O. = orale.
I corsi del triennio prevedono 25 ore (Ragionieri) 28 ore (Geometri) da distribuire in 5 giorni per lasciare agli studenti la possibilità di partecipare ad attività di recupero.
Sia nel biennio che nel triennio il Consiglio di Classe in aggiunta alle ore curriculari ha a disposizione fino ad un massimo di 5 ore settimanali da utilizzare per recupero di carenze di base e potenziamento. Queste attività si svolgono nel corso della settimana in spazi orari precedenti le lezioni oppure il sabato.
Crediti formativi: costituiscono il riconoscimento di competenza già posseduta dagli studenti e acquisite in seguito a :
Studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in istituti statali o legalmente riconosciuti (crediti formali).
Esperienze maturate in ambito lavorativo o studi personali coerenti con l’indirizzo di studi (crediti non formali).
TRIENNIO RIENTRI FORMATIVI
INDIRIZZO GEOMETRI
ORARIO SETTIMANALE
| Discipline del piano di studi 
 | Ore settimanali per anno di corso | Prove di esame (a) | ||
| 
 | 
 3º | 
 4º | 
 5º | 
 | 
| Italiano ___________________________ Storia | 4 | 4 | 4 | S.O. _________ O. | 
| Lingua inglese | 2 | 2 | 2 | S.O. (b) | 
| Matematica | 3 | 3 | 2 | S.O. | 
| Diritto | 2 | 2 | 2 | O. | 
| Disegno e progettazione | 3 | 3 | 4 | S/G.O. | 
| Costruzioni | 4 | 4 | 4 | S/G.O. | 
| Topografia | 4 | 4 | 3 | S/G.O. | 
| Impianti | 3 | 2 | 3 | S/G.O. (c) | 
| Geoped. ecologia ed estimo | 3 | 4 | 4 | S/G.O. (c) | 
| 
 Totale ore settimanali 
 | 
 28 | 
 28 | 
 28 | 
 | 
(a)
S. = scritta; O. = orale; G. = grafica; P. = pratica.
(b) Nel
quarto e quinto anno la prova è solo orale.
(c) La prova scritto-grafica solo al 4° e 5° anno.
I crediti, nei casi in cui comportino la promozione anticipata in una o più materie determinano anche l’esonero dalla frequenza delle materie per la quale sono stati riconosciti e possono essere accompagnati da un sistema complementare di debiti.
Il progetto Sirio si fonda sulla flessibilità, sulla personalizzazione dei percorsi e sul sostegno all’apprendimento. Se ne incarica un insegnante della classe (tutor) di aiutare i singoli allievi in difficoltà.