SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2001/02
1.1
Denominazione progetto
1.2
Responsabile progetto
1.3
Obiettivi
Il progetto è destinato alle classi primeObiettivi generali
- progettuali, - di scelta, - di confronto, - di esecuzione, -
di scambio di informazioni
METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
|
|
Obiettivi specifici
- raccogliere, - elaborare, - interpretare i dati meteo
|
1.4
Durata
Il progetto ha la durata di 5 mesi, e si attua durante il secondo quadrimestre, a partire dal mese di Gennaio. Durante le prime settimane viene effettuata una attività di addestramento sia sensoriale che strumentale. A partire dal 28 gennaio e fino al 26 maggio, per complessive 17 settimane, le classi verranno divise in tre gruppi di lavoro con incarichi specifici. Tutti e tre i gruppi, secondo un calendario prestabilito, effettueranno tutti i giorni delle osservazioni sensoriali alle ore indicate.
Il progetto si articola in due fasi:
la prima di acquisizione dati (FASE I) e la seconda di elaborazioni dati (FASE II).
FASE
I. Acquisizione dati -
Osservazioni sensoriali a)
copertura del cielo b)
tempo presente c)
genere nubi d)
carattere nubi e)
tipo nubi f)
distribuzione spaziale g)
intensità precipitazione h)
stato del suolo i)
visibilità j)
altezza neve fresca k)
localizzazione schiarite -
Osservazioni strumentali a)
temperatura dell’aria b)
umidità relativa c)
pressione atmosferica d)
tendenza barometrica e)
velocità del vento f)
pioggia -
Raccolta carte sinottiche |
FASE
II . Elaborazioni dati Giornalmente sarà compilato, da parte degli
alunni, ed esposto in una apposita bacheca, un “Bollettino
meteorologico” contenente sia le osservazioni sensoriali che i dati
sperimentali prelevati dalla Stazione Meteo. Successivamente i dati raccolti verranno
presentati e discussi per ogni categoria di
misura. Si costruiranno delle tabelle e dei grafici riportando
gli andamenti dei vari parametri meteorologici. - Risultati e commenti
sui diversi fattori climatici a)
temperatura dell’aria b)
umidità relativa dell’aria c)
pressione atmosferica d)
precipitazioni atmosferiche e)
copertura del cielo -Tabelle 1)
temperatura massima giornaliera dell’aria 2)
temperatura minima giornaliera dell’aria 3)
escursione giornaliera della temperatura 4)
piovosità 5)
tabelle mensili con riassunto delle misure delle grandezze
meteorologiche -Grafici 1)
precipitazioni e temperature mensili 2)
umidità relativa e temperatura mensile 3)
nuvolosità mensile e pressione atmosferica 4)
pressione atmosferica e precipitazioni mensili -Analisi di carte
sinottiche |
1.5
Risorse umane
|
DISCIPLINE
ED INSEGNANTI COINVOLTI CLASSE
1^ Geo A
CLASSE
1^ Geo B
CLASSE
1^ Igea A
CLASSE
1^ Igea B
|
|
1.6
Beni e servizi
|
Risorse
interne e materiale disponibile · stazione meteo ISIS · appunti sulle osservazioni sensoriali · dispense corso base di meteorologia · attrezzatura dei laboratori di chimica e fisica · schede per la raccolta e la conservazione dati · computer · macchina fotografica Costi
previsti e ipotesi di un quadro ore da incentivare per
i docenti impegnati nel progetto
|
|
Luino 21 dicembre 2001
Il responsabile del progetto
PRIMERANO Fausto
Raenero