PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 

Parallelamente all’attività tradizionale, durante l'anno scolastico 2000/01 e proseguendo nei successivi, è partita un’area di progetto che vede coinvolte tutte le discipline scientifiche del primo anno.

In particolare, gli insegnanti di Fisica, Chimica, Scienze e Matematica,  nell’intento di dare una visione d’insieme delle diverse discipline si sono uniti intorno ad un progetto comune : il PROGETTO METEO.

Al fascino dei fenomeni atmosferici, fanno eco le molte opportunità “trasversali” offerte dal tema: l’osservazione, il rigore formale, la deduzione, la logica, la scoperta, lo sviluppo del filtro critico nei confronti dell’informazione-spazzatura.

PERCHE’ IL PROGETTO METEO ?

Tra gli obiettivi dell’insegnamento secondario c’è senz’altro quello di fornire alla studente una conoscenza generale del mondo in cui vive, nonché di dotarlo degli strumenti di comprensione e soprattutto di selezione dell’informazione di massa.

La meteorologia coinvolge chiunque; questo coinvolgimento riguarda tutte le attività della vita quotidiana, dal tempo libero al mondo del lavoro.

L’informazione su questo argomento è continua ma spesso confusa, l’evoluzione futura del clima va sempre più delineandosi come uno dei grandi temi dell’umanità.

 

Il progetto si articola in due fasi : la prima di acquisizione dati e la seconda di elaborazione dati,

utilizzando i processi della metodologia scientifica

Giornalmente viene compilato dai ragazzi ,e affisso in istituto, un bollettino meteo del giorno ed uno relativo ai parametri meteorologici più importanti del giorno prima.

Il bollettino contiene sia le osservazioni sensoriali quali : la copertura del cielo, il tempo presente, il generi delle nubi, la visibilità ecc. ;  sia le osservazioni strumentali , relative alle grandezze più importanti , quali la  temperatura dell’aria, l’umidità relativa , la pressione atmosferica, la velocità e la direzione del vento che vengono ricavate dalla stazione meteo posta sul tetto dell’istituto.

La stazione dispone di diversi sensori che sono collegati tramite un interfaccia al computer .

I dati vengono scaricati  e memorizzati sul computer per essere successivamente utilizzati .

A conclusione di un percorso riguardante le nubi non può mancare una classificazione, almeno secondo qualche criterio generale (anche se di fatto, a volte, le nubi che si osservano non sono facilmente e univocamente classificabili). In questa attività si chiede , dopo aver osservato e fotografato delle nubi, di esaminare e classificare le stesse secondo l'Organizzazione meteorologica mondiale.