Scuola-Azienda
ISIS Città di Luino - Carlo Volontè
Siti istituzionali
Alternanza
IFS
- cos'è
- le aziende simulate dell'ISIS
- Portale IFS
- Portale IFS regionale
SCUOLA e AZIENDA

Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco.
(Confucio)
Gestione alternanza, tirocini e stage
Il nuovo ordinamento degli Istituti Tecnici, ed in particolare il curricolo del secondo biennio e dell’ultimo anno, richiamano l’attenzione dei docenti e dei Dirigenti scolastici sulle metodologie didattiche “attive” e sullo sviluppo di “organici collegamenti” con il mondo del lavoro e delle professioni, compresi il volontariato ed il privato sociale. Queste indicazioni valorizzano sia le consolidate esperienze di raccordo tra Scuola e mondo del lavoro, elemento caratterizzante dell’Istruzione Tecnica sin dalle sue origini, sia i progetti di alternanza scuola-lavoro realizzati con le modalità introdotte negli ordinamenti della scuola secondaria superiore dalla legge n.53/2003 e dal successivo decreto legislativo n.77/2005. Si tratta di metodologie didattiche basate su un progetto educativo a cui collaborano Scuola, impresa ed altri soggetti operanti sul territorio che hanno registrato un crescente interesse da parte delle istituzioni scolastiche, come si evince dagli annuali rapporti di monitoraggio pubblicati dall’INDIRE (ANSAS). Ognuno di questi strumenti formativi presenta caratteristiche proprie. In comune, le esperienze di stage, tirocinio e alternanza scuola-lavoro hanno la concezione delle imprese come luogo di apprendimento e di formazione. L’organizzazione/impresa/ente che ospita lo studente assume il ruolo di contesto di apprendimento complementare a quello dell’aula e del laboratorio. Attraverso la partecipazione diretta al contesto operativo, quindi, si realizza quella socializzazione e permeabilità tra i diversi ambienti, nonché quello scambio reciproco delle esperienze che concorre alla formazione della persona.